
PA-MAP Project
Polla (SA), 1984
Il racconto è stato scritto nell’ambito del progetto europeo PA-MAP (Participatory Approaches to Atmospheric Monitoring in Urban Environments) coordinato da Ornella Salimbene, ricercatrice in Sviluppo Urbano e Regionale presso l’Università di Lubiana (Slovenia). Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di ricerca e innovazione Horizon 2020–Marie Skłodowska-Curie, accordo di sovvenzione n. 945380.
I bambini e le bambine di tre scuole primarie europee (coinvolti in attività didattiche con scienziati e ricercatori) hanno contribuito alla stesura dei singoli capitoli. Hanno partecipato: la Scuola primaria italiana “M. Montessori” di Barcellona (IV A e IV B, V A e V B, A.S. 2023/24), la Scuola primaria “Vincenzo Lardo” di Contursi Terme (V A e V B, A.S. 2023/24) e il Convitto Nazionale Umberto I di Torino (V M, V N, V O, A.S. 2023/24), con il supporto delle insegnanti Angela Antonia Piccolo, Margherita Ghetti, Simona De Lorenzi, Daniela Marchese, Lucia Langone, Lucia Baldi, Gabriella Gesummaria, Antonietta Nigro e Giorgia Fiore.
Il nome della protagonista, Ophelia, e le sue sembianze sono stati ideati dalla studentessa Sara Capotosti della Scuola Secondaria di I grado “Leonardo Da Vinci Orazio Nucula” di Terni.
Le illustrazioni di questo racconto sono state realizzate da Carol Tello, che si è ispirata ai disegni forniti dalle classi coinvolte e a immagini reali messe a disposizione dai ricercatori Alcide Giorgio di Sarra (Laboratory for Models and Measurements for Air Quality and Climate Observations, SSPT-CLIMAR-AOC, ENEA) e Giovanni Muscari (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV).